



Progetto finanziato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi

IV Edizione Giu/Sett. 2025
CHIOSTRO
DELL' OSPEDALE VECCHIO
Via Bassi 1 - Lodi









La rassegna
Vien musica dal chiostro nella sua IV edizione con il tema Under the Skin - Sotto la pelle ha voluto mettersi direttamente in dialogo con la Collezione anatomica "Paolo Gorini".
La pelle è l"organo più esteso del corpo, il più esposto al contatto con gli altri, l'involucro che contiene e protegge il nostro organismo, dunque è il biglietto da visita per il mondo, la cartina di tornasole del nostro stato interiore.


In quanto terra di confine tra il dentro e il fuori, è inevitabilmente investita di importanti significati psichici e simbolici, che attengono alla nostra relazione con gli altri, ma soprattutto con noi stessi. Attraverso la poesia, la musica, la danza, la fotografia e la prosa indagheremo questo nostro confine, in grado, sì , di proteggerci, ma soprattutto di metterci in contatto con il mondo.
Capace di protezione e inclusione, piacere e dolore, amore e distruzione.
'"Amare, scrive Susan Sontag, è accettare di farsi scorticare sapendo che in qualche momento l'altra persona può andarsene via con la tua pelle'". Under the Skin sarà un percorso tra arte, scienza e filosofia per scoprire qualcosa che ci appartiene, ma di cui non abbiamo la piena consapevolezza.
5 - 7 SETTEMBRE / DARE LA VITA
5 settembre ore 21:00
Spettacolo Teatrale
SAREBBE STATO INTERESSANTE
Uno spettacolo che attraversa i temi della creazione e della maternità assumendo molteplici punti di vista in un rapporto rawicinato tra chi guarda e chi racconta.
Con Matilde Facheris
Regia: Marcela Serti

7 settembre ore 17:00
6 settembre dalle 10:00 al tramonto
Laboratorio per bambini
BIRIKI
lnternational Self-Esteem Project sui diritti dei bambini in collaborazione con Amnesty lnternational.
A cura di Bruna Terrrazzini
Merenda per tutti
Incontro con la scrittrice Erika Maderna
SOTTO LA PELLE DELLE DONNE
Sotto la pelle delle donne è scritta una storia di mistero e meraviglia, quella del corpo che genera e dà la vita, con le sue ambivalenze, simboli e fraintendimenti.
Il corpo femminile è uno spazio mitologico, che è possibile esplorare attraverso le sue molteplici rappresentazioni , i riti, i tabù.
Chi Siamo
Direzione artistica: Piera Rossi
Direzione scientifica: Alberto Carli
Comitato organizzativo: Francesca Malaraggia, Paola Polledri,Monica Rossi
Comunicazione: Talia Media Srl, Yulia Markevich
Progetto grafico: Matteo Zampini
Foto: Cristina Valla, Roberta Chiesa
Video: Matteo Cavalleri
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero
I laboratori didattici per bambini dai 6 ai 12 anni sono attivati con un numero minimo di 10 partecipanti e devono essere prenotati all'indirizzo: vienmusicadalchiostro@gmail.com

Orari apertura:
Mercoledì 10-12
Sabato 9.30 -12.30
Domenica 14.30 -17.30
